top of page
Famiglia della Corsa

Deep Squat

Il deep-squat o accosciata completa è (o dovrebbe essere) uno dei movimenti naturali per l'essere umano oltre che un esercizio molto importante nella famiglia della corsa. Infatti, alcune tribù indigene conservano ancora oggi questa posizione come movimento naturale di riposo, per mangiare o per andare bagno. Noi purtroppo abbiamo perso negli anni questa posizione, che oggi sembra addirittura scomoda se paragonata ad una bella sedia... . Ma non tutto è perduto, cerchiamo insieme di recuperare gradualmente questo movimento, utilissimo per la riattivazione di tutti gli arti inferiori che occorreranno per correre. L'obbiettivo sarà quello di mantenere la posizione di deep-squat per almeno due minuti.

Disponiti in posizione eretta con la faccia rivolta verso uno dei muri di casa tua. Da questa posizione solleva entrambe le braccia verso l'alto e divarica leggermente le gambe (più o meno alla stessa larghezza del bacino). Può inoltre essere utile aprire leggermente i piedi verso l'esterno ruotando leggermente facendo perno sul tallone. Da questa posizione puoi gradualmente procedere con l'accosciata. 

Prima di iniziare a flettere le gambe per raggiungere l'accosciata completa, ovvero col sedere completamente abbassato e le gambe completamente flesse, tieni presente queste "regole":
 

1 - "quality over quantiy", non ti sforzare: è sempre meglio fare il movimento corretto piuttosto che mantenere per più tempo una posizione sbagliata

​

2 - gradualità - più ti avvicinerai al muro nella posizione di partenza più il movimento sarà difficile. Inizia lontano ed avvicinati mano a mano che hai acquisito dimestichezza col movimento

​

3 - posizione corretta - sforzati di mantenere sempre i talloni per terra e le braccia sollevate, questo ti garantirà di svolgere l'esercizio correttamente

E se non ci riesco?

​

Non preoccuparti! Ci sono dei piccoli trucchi che puoi usare per facilitare l'esercizio:

  • se non riesci a flettere completamente le gambe prova ad allontanarti di più dal muro (mantenendo però le braccia sempre sollevate) oppure ad utilizzare un supporto, come ad esempio una scatola, da mettere sotto il sedere

  • se i tuoi talloni si sollevano da terra e non riesci a tenerli al suolo prova a mettere qualche libro o in generale qualche piccolo spessore sotto il tallone, questo faciliterà la discesa corretta.

​

​

© Copyright
bottom of page