
IL CAMPETTO
HeberTiAmo è un campetto di specialità EG rivolto a giovani esploratori e guide del primo e secondo anno, ma anche a maestri di specialità del terzo e quarto anno. Ormai giunto quest'anno alla sua quarta edizione è stato migliorato anno dopo anno per poter regalare a tutti i partecipanti una esperienza unica.
Si tratta di un campo strutturato in due giorni nei quali si imparerà assieme prima a conoscere l'hebertismo, i suoi fondamenti e i suoi strumenti e poi a praticarlo tutti insieme, tutto quanto svolto in un ambiente naturale e all'aria aperta, nel suggestivo contesto offerto dal Forte di Pietole.
Il Forte di Pietole o Forte Napoleonico è un forte che sorge nel Comune di Borgo Virgilio (MN) e fu costruito nel 1808 dal generale francese François de Chasseloup-Laubat, inviato di Napoleone come parte integrante delle difese della città di Mantova. Infatti, data la sua vicinanza al fiume Mincio, dal forte era possibile regolare le sue acque in modo da allagare la zona a sud della città, isolandola. Il forte, a fine secolo, passo' agli austriaci dopo il 1894, che lo completarono e lo potenziarono per adattarlo a polveriera. In seguito, la città di Mantova si ritrovò a far parte del Regno d'Italia e, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il forte fu utilizzato come deposito anche per armi. Purtroppo il 28 Aprile 1917 si ebbe un incendio, che distrusse gran parte della polveriera. A seguito di questo episodio il forte fu lasciato a se stesso e i militari lo abbandonarono definitivamente nel 1983. Da allora il forte giace in mezzo al bosco e costituisce un ambiente unico per attività all'aria aperta, di esplorazione e di spleologia di base. Alcune foto sono visibili nella galleria qui sotto.
​








