
Famiglia del Salto
Precision Jump
Saltare è una delle azioni più naturali che possiamo immaginare, è un qualcosa che facciamo sempre nella nostra quotidianità anche se magari non nel modo più corretto. Il salto infatti è un esercizio di estrema coordinazione che può anche provocare danni se fatto in modo scorretto. Prima di puntare sulla potenza è quindi fondamentale concentrarsi sulla tecnica. L'obbiettivo di oggi sarà di eseguire un Precision Jump corretto, ovvero non un salto in lungo ma un salto con un punto di partenza e di arrivo prefissati. Buona fortuna!

Inizia delimitando, magari con dei pezzi di scotch messi sul pavimento, un punto di partenza ed un punto di arrivo. Per trovare la distanza tra i due punti fai due bei passi lunghi e posiziona il secondo segno in corrispondenza della punta del piede.
Parti dalla posizione eretta in corrispondenza del segno di partenza e cerca di arrivare con un salto a piedi pari esattamente sul segno di arrivo. L'esercizio può dirsi completamente riuscito solo se si riesce poi a rimanere stabili nella posizione di arrivo senza sbilanciarsi.
E se non ci riesco?
​
Anche in questo caso puoi facilitare l'esercizio andando a ridurre la distanza tra il punto di partenza e di arrivo di un passo o di un passo e mezzo, per poi andarla ad aumentare di nuovo una volta presa dimestichezza con il movimento.
​
​